Francesca Pompei – night in Japan
Maybe it’s because I’m a lover of Blade Runner, maybe it’s because like my whole generation I grew up with those “old school” Japanese cartoons that helped make me a fan of the cyborg aesthetic, maybe it’s because of the exhausting humidity that impregnated the days, but the trip to Japan, longed for a long time, I lived it in an urban wandering intentionally rather nocturnal and solitary.
I was not interested, photographically speaking, in the bright colors, the crowd, the metropolitan chaos, the teenage cosplayers, the karaoke, the manga libraries, in short, all those clichés that we European tourists have about the Rising Sun and that we partly enjoy respecting, but rather the dark half, that of a different, more intimate and unusual Tokyo and Osaka.
So here I am silently hunting for architecture, both the “old” ones, even if this term sounds a bit like an oxymoron in the country of technology, and those recently inaugurated or on the occasion of the last 2020 Olympics (postponed by a year due to the pandemic) declined in a quiet and almost uninhabited metropolitan key.
With samurai commitment I tried not to be overwhelmed by the bulimia of life by the millions of inhabitants who at first glance crowd every space, but rather I tried to create my image of the two most important metropolises in Japan, mysterious as a contemporary noir, lunar, metallic, enveloping. And unexpected.
Notti Giapponesi
Sarà che sono un amante di Blade Runner, sarà che come tutta la mia generazione sono cresciuta con quei cartoni animati giapponesi “old school” che hanno contribuito a fare di me una fan dell’estetica cyborg, sarà per il tasso estenuante di umidità che impregnava le giornate, ma il viaggio in Giappone, desiderato da tempo, l’ho vissuto in un peregrinare urbano intenzionalmente piuttosto notturno e solitario.
Non m’interessavano, fotograficamente parlando, i colori sgargianti, la folla, il caos metropolitano, gli adolescenti cosplayers, il karaoke, le librerie di manga, insomma, tutti quei clichés che noi turisti Europei abbiamo sul Sole Levante e che in parte ci diverte rispettare, ma piuttosto la metà oscura, quella di una Tokyo e di una Osaka diverse, più intimiste e insolite.
Eccomi allora alla caccia silenziosa di architetture, sia di quelle “vecchie”, anche se questo termine suona un po’ come un ossimoro nel paese della tecnologia, che di quelle inaugurate da poco o in occasione delle scorse Olimpiadi del 2020 (slittate di un anno per la pandemia) declinate in una chiave metropolitana quieta e quasi disabitata.
Con impegno da samurai ho provato a non farmi travolgere dalla bulimia di vita dai milioni di abitanti che a prima vista affollano ogni spazio, ma piuttosto ho cercato di creare la mia immagine delle due più importanti metropoli del Giappone, misteriose come un noir contemporaneo, lunari, metalliche, avvolgenti. Ed inaspettate.